Ricette secondi piatti - Pesce

Baccalà alla bolognese

Ingredienti:
baccalà
prezzemolo
farina
aglio
burro
olio
pepe
limone

Preparazione della ricetta "Baccalà alla bolognese":
Tagliatelo a pezzi grossi come il precedente e così nudo e crudo mettetelo in un tegame o in una teglia unta coll'olio. Fioritelo di sopra con un battutino di aglio e prezzemolo e conditelo con qualche presa di pepe, olio e pezzetti di burro. Fatelo cuocere a fuoco ardente e voltatelo adagio perché, non essendo stato infarinato, facilmente si rompe. Quando è cotto strizzategli sopra del limone e mandatelo al suo destino.


Note: Il baccalà appartiene alla famiglia delle Gadidee il cui tipo è il merluzzo. Le specie più comuni de' nostri mari sono il Gadus minutus e il Merlucius esculentus, o nasello, pesce alquanto insipido, ma di facile digestione per la leggerezza delle sue carni, e indicato ai convalescenti, specialmente se lesso e condito con olio e agro di limone.
Il genere Gadus morrhua è il merluzzo delle regioni artiche ed antartiche il quale, dalla diversa maniera di acconciarlo, prende il nome di baccalà o stoccafisso e, come ognun sa, è dal fegato di questo pesce che si estrae l'olio usato in medicina. La pesca del medesimo si fa all'amo e un solo uomo ne prende in un giorno fino a 500, ed è forse il più fecondo tra i pesci, essendosi in un solo individuo contate nove milioni di uova.
In commercio si conoscono più comunemente due qualità di baccalari, Gaspy e Labrador. La prima proveniente dalla Gaspesia, ossia dai Banchi di Terra Nuova (ove sì pescano ogni anno più di 100 milioni di chilogrammi di merluzzi), è secca, tigliosa e regge molto alla macerazione; la seconda, che si pesca sulle coste del Labrador, forse a motivo di un pascolo più copioso, essendo grassa e tenera, rammollisce con facilità ed è assai migliore al gusto.
Il baccalà di Firenze gode buona reputazione e si può dir meritata perché si sa macerar bene, nettandolo spesso con un granatino di scopa, e perché essendo Labrador di prima qualità, quello che preferibilmente vi si consuma, grasso di sua natura, è anche tenero, tenuto conto della fibra tigliosa di questo pesce non confacente agli stomachi deboli; per ciò io non l'ho potuto mai digerire. Questo salume supplisce su quel mercato, nei giorni magri, con molto vantaggio il pesce, che è insufficiente al consumo, caro di prezzo e spesso non fresco.


Autore:
Altre ricette con... baccalà 

Sarde a beccafico
Sarde a beccafico
(Secondi Piatti, Pesce)
Come procedo: Faccio attenzione che le sardine si asciughino bene e le metto in un piatto con l’olio d’oliva ben versato ...

Merluzzo agli agrumi
Merluzzo agli agrumi
(Secondi Piatti, Pesce)
Spremere gli agrumi e versare la spremuta in un tegame o nella teglia da forno. Tagliare a fette le patate e disporle a ...

Alici crude agli agrumi
Alici crude agli agrumi
(Secondi piatti, Pesce)
Eviscerare e pulire accuratamente le alici e asciugatele. Mettere le alici su un piatto in un unico strato, cospargere ...

Branzino vestito
Branzino vestito
(Secondi Piatti, Pesce)
Prendere il pesce ben pulito, irrorarlo d'olio aggiungervi gli aromi e il sale, avvolgerlo con una sfoglia di pane, punz ...

Timballo di riso alle melanzane con filetti di triglia
Timballo di riso alle melanzane con filetti di triglia
(Secondi Piatti, Pesce)
Riempite una pentola d’acqua e mettetela a bollire con il sedano la carota e la cipolla sbucciati, mondati e tagliati a ...




Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!