Ingredienti per 6 persone: Ingredienti per la pasta frolla:
150 gr di burro
250 gr di farina
100 gr di zucchero
2 tuorli d’uovo (+1 per spennellare)
Sale
Ingredienti per la farcitura all'arancia candita:
2 uova intere + 2 tuorli
230 gr di zucchero
1 cucchiaio di amido di mais
80 gr di burro
5 dl di succo d’arancia
La scorza grattugiata di 1 arancia
1 bicchierino di Cointreau
7 arance
Ingredienti per lo sciroppo:
2,5 dl di acqua
150 gr di zucchero
Tempo di preparazione: circa 70 minuti
Preparazione della ricetta "Crostata all'arancia candita":
Scaldare il forno: elettrico 180°C, a gas 160°C.
Preparare la pasta frolla impastando la farina, il burro, lo zucchero, i tuorli e un pizzico di sale; stenderla ad uno spessore di 4 mm e rivestire uno stampo (precedentemente imburrato) per crostate prima con carta forno e poi con la pasta; con le dita premere bene la pasta sul fondo, punzecchiarla con una forchetta e poi con un coltello rimuovere la pasta in eccesso (quella che fuoriesce dal bordo).
Impastare nuovamente la pasta avanzata, stenderla ancora e ricavarne delle striscioline larghe ½ cm; intrecciatele, spennellatele col tuorlo sbattuto e mettete la treccia lungo il bordo della pasta.
Far riposare 30 minuti in frigo.
Trascorso il tempo, cuocere per 20 minuti la base della crostata dopo averla rivestita con la carta forno ed i fagioli secchi. Togliere dal forno e rimuovere la carta e i fagioli. Lasciare raffreddare da parte.
Con le fruste elettriche, in una casseruola sbattere le uova, i tuorli e lo zucchero, aggiungere l’amido di mais, il burro, il succo d’arancia e la scorza d’arancia grattugiata.
Far addensare su fuoco dolcissimo. Aggiungere il Cointreau a far raffreddare.
Con un coltello affilato, sbucciare al vivo 6 arance, tagliarle a fette ed eliminare i semi.
Lavare l’arancia rimasta e dalla scorza, con un coltellino, ricavarne delle striscioline sottili.
In un’altra casseruola preparare lo sciroppo con l’acqua e lo zucchero. Farlo bollire per 2 minuti, aggiungere le fette d’arancia e cuocerle per 10 minuti.
Rimuovere le arance dallo sciroppo utilizzando una schiumarola e lasciarle sgocciolare su un piatto.
Unire le scorze d’arancia allo sciroppo e a fuoco vivo far ridurre lo sciroppo. Lasciare raffreddare.
Versare la crema sulla base di frolla, decorare con le fette d’arancia a raggiera e al centro mettere i filamenti di scorza sciroppati e leggermente sgocciolati.
Preparazione: 50 minuti
Cottura: 25 minuti
Difficoltà: media
Consigli dello chef
Accompagnare questo dolce con del Limoncello.
Crostata di frutta di stagione (Dolci, Crostate)
Versare la farina a fontana metterci un pizzico di sale, il burro a pezzettini e cominciare a lavorarla con le mani finc ...
Crostata svizzera alle mele (Dolci, Crostate)
Stendere la pasta sfoglia nella tortiera foderata con carta forno, formando un bel bordo alto per evitare la fuoriuscita ...
Crostata di fichi freschi (Dolci, Crostate)
Stendere la pasta in uno stampo per crostate imburrato e infarinato, punzecchiarne il fondo e passare in forno a 200°C p ...
Crostata alle ciliegie a modo mio (Dolci, Crostate)
Cuocere nel microonde le ciliegie con lo zucchero semolato alla massima potenza per 10 minuti, poi scolarle dal loro sug ...
Crostata al rabarbaro (Dolci, Crostate)
Preparare la pasta con gli ingredienti dati, stenderla in una tortiera foderata con carta forno, bucherellarla con una f ...