Ingredienti:fagiolina del lago Trasimeno
oliva extra vergine delicato
Sale e pepe Tempo di preparazione: circa 40 minuti
Preparazione della ricetta "Fagiolina semplice":
Pulire molto bene la fagiolina e farla bollire per 30 minuti in acqua abbondante.
Scolare, rimettere in acqua bollete per altri 20 minuti. Scolare bene, servire tiepida con olio d'oliva extra vergine delicato, aggiustare di sale e pepe.
Note: La "Fagiolina del lago Trasimeno" (vigna unguiculata) viene dall'Africa ed era già conosciuta nei paesi mediterranei al tempo degli etruschi.
Fino a circa il 1950 era uno tra i più importanti alimenti proteici per gli abitanti del lago.
Successivamente, per molto tempo la coltivazione di questa specialità era stata abbandonata a causa della complessità del lavoro necessario ed alla delicatezza delle sue piante.
A partire dall'anno 2000, grazie all'università di perugia, è ripresa una piccola produzione, massimo 6 tonnellate per ogni anno, tutelata dall'associazione dei produttoeri del lago Trasimeno, la fagiolina è anche un presidio “ Slow Food “ è in corso la pratica per l'oteimento del D.O.P.
Curiosità :
In una recente intervista, il grande chef, Gultiero Marchesi, alla domanda “Maestro quando deve preparare qualcoisa per lei che cosa predilige?” la risposta è stata “sicuramente un piatto di fagiolina del Trasimeno”
____________________________________
PESCE DI LAGO, CACCIAGIONE E CHIANINA
Nel cuore d’Italia e della tradizione si trova Antico Casale di Montegualandro e Spa, a Tuoro sul Trasimeno (PG). Un mix di gastronomia umbra e toscana, con citazioni che si spingono verso il Lazio, per un ideale “ombelico del gusto” che premia l’eccellenza. Qui si possono gustare la fagiolina del Trasimeno, legume di antica coltivazione e presidio Slow Food, servita con olio extra vergine del Casale e pomodorini freschi; la pappa al pomodoro alla toscana, con perette della Val di Chiana e mentuccia; i maltagliati di castagne con ragù di cinghiale della zona. Per proseguire con straccetti di chianina al Chianti, dato che ci si trova alla foce della Val di Chiana, e con pesce persico dorato del lago Trasimeno, servito con foglie di salvia impanate. Il costo medio di un menu al ristorante Antica Posta per Cortona si aggira sui 30 euro e include antipasti misti con bruschette, affettati, flan di verdure, quiches, primo, secondo, contorno e dessert, Chianti DOCG o Orvieto DOC.
Per informazioni:
Antico Casale di Montegualandro e Spa
Via Montecchio 1 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG)
www.anticocasale.it
____________________________________

Nella foto, Fagiolina semplice
Autore: Antico Casale di Montegualandro e Spa
Pomodori ripieni ricotta e basilico
(Secondi Piatti, Verdure)
Preriscaldare il forno a 180°C
Prendete i pomodori e tagliare la parte superiore, come un cappello, eliminare la polpa, ...
Panelle di fave
(Secondi Piatti, Verdure)
Lasciate a mollo le fave secche sbucciate in una ciotola piena d’acqua fredda per una notte.
Il mattino seguente fat ...
Strudel di verdure
(Secondi Piatti, Verdure)
Preparate le verdure per riempire lo strudel:
Tagliate a fette sottili la cipolla e fatela appassire in una padella con ...