Ingredienti per 4 persone:
200g di semola di grano duro
800ml di latte di soia
2 bustine di zafferano
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per la besciamella di soia:
500ml di latte di soia
2 cucchiai colmi di farina di frumento 0
olio di mais q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.
Preparazione della ricetta "Gnocchi al semolino":
Versare la farina di frumento in una pentola e aggiungervi a filo l’olio di mais, fino all’ottenimento di un composto fluido; aggiungervi lentamente anche i 500ml di latte di soia, mescolando accuratamente con una frusta per evitare la formazione di grumi, e completare, quindi, con sale, pepe e noce moscata.
Portare a bollore il composto, continuando a mescolare con la frusta, e lasciare sobbollire per un paio di minuti; spegnere e lasciar raffreddare.
Intiepidire gli 800ml di latte con zafferano e sale e unire a pioggia la semola; portare a ebollizione rimestando continuamente con una frusta; dopo un paio di minuti, stendere la crema ottenuta su un tagliere, formando uno strato di 0,7-0,8 centimetri di spessore.
Lasciar raffreddare e procedere, quindi, come per la preparazione degli gnocchi alla romana, ricavando dei dischetti e riponendoli, parzialmente sovrapposti, in una pirofila spennellata d’olio.
A questo punto, versarvi sopra la besciamella e gratinare in forno a 220°C per una decina di minuti.
NOTE:
Il latte di soia è una bevanda a base di fagioli di soia;fra le bevande vegetali è la più ricca di proteine, ma anche di grassi; si tratta però prevalentemente di grassi polinsaturi, tra cui i preziosi Omega-3. Può essere usato al posto del latte vaccino, sia in preparazioni salate, come maionese e besciamella, che in preparazioni dolci. Può anche essere bevuto da solo, ma risulta più gradevole se accompagnato con caffé, cacao od orzo solubile oppure nella versione aromatizzata (deve, comunque, sempre essere sottoposto a cottura, essendo ottenuto da un legume); consumato sotto forma di budini e yogurt è squisito. Col latte di soia si fanno anche la panna da cucina e la panna da montare, che si trovano in commercio già pronte.

Nella foto, Gnocchi al semolino
Autore: Monica di Bio...logicamente
Nidi di spaghetti alla chitarra
(Primi piatti, Pasta fresca)
Mettere i pelati in un tegame, aggiungere l'aglio tagliato a pezzi, una spolverata di origano, un pò di sale, il peperon ...
Gnocchi al semolino
(Primi piatti, Pasta fresca)
Versare la farina di frumento in una pentola e aggiungervi a filo l’olio di mais, fino all’ottenimento di un composto fl ...
Bigoli ai carciofi
(Primi piatti, Pasta fresca)
Lavate e mondate i carciofi fino a ricavarne solo il cuore (con le foglie più tenere).
In una pentola portate ad ebol ...
Fetuccine al salmone e piselli
(Primi piatti, Pasta fresca)
In una padella con poco olio fate soffriggere la cipolla, se volete aggiungete i piselli, fate insaporire e poi aggiung ...
Pad thai
(Primi piatti, Pasta fresca)
Cuocere i tagliolini in acqua bollente per 5 minuti finchè non si ammorbidiscono; scolare e raffreddare sotto acqua fred ...