Ricette primi piatti - Pasta fresca

Malfatti o malfattini

Ingredienti:
farina
uova
pangrattato
parmigiano
bietola
spezie
piselli

Per la ricetta di piselli:
carnesecca (pancetta stesa)
aglio
prezzemolo
sale
pepe
olio

Preparazione della ricetta "Malfatti o malfattini":
I malfattini più semplici sono di farina. Intridetela colle uova e lavoratela colle mani sulla spianatoia per formarne un pane ben sodo: tagliatelo a fette grosse mezzo dito e lasciatele esposte all'aria perché si rasciughino. Tritatele colla lunetta fino a ridurle in minuzzoli minuti quanto la metà di un chicco di riso, facendoli passare da un vagliettino onde ottenerli eguali, oppure grattateli dal pane intero; ma non imitate coloro che li lasciano grossi come il becco dei passerotti se non volete che vi riescano di difficile digestione; anzi, per questo motivo, invece di farina si possono fare di pangrattato semplice, oppure aggraziato con un pizzico di parmigiano e l'odore di spezie. In tutte le maniere, con la bietola tritata minuta o cogli uni e coll'altra insieme o unirli anche con questa ricetta:

Mettete al fuoco un battutino di carnesecca, aglio, prezzemolo e olio; conditelo con poco sale e pepe, e quando l'aglio avrà preso colore, buttate giù i piselli. Tirato che abbiano l'unto, finite di cuocerli con brodo o, in mancanza di questo, con acqua.
I gusci dei piselli, se sono teneri e freschi, si possono utilizzare cotti nell'acqua e passati dallo staccio. Si ottiene così una purée, cioè un passato che, sciolto nel brodo, aggiunge delicatezza a una zuppa di erbaggi (Malfatti o malfattini) o ad una minestra di riso e cavolo. Si può mescolarlo all'acqua del risotto coi piselli.

Note: In que' paesi dove si fa uso quasi giornaliero di paste d'uova fatte in casa, è semplicissima.
A proposito della bietola ho notato che, in Firenze, dove si fa grande uso di erbe aromatiche nella cucina, non si conosce l'aneto, che mescolato alla bietola, come si fa in altri paesi, le dà molta grazia. Anzi l'aneto, pel suo grato odore, tentai diverse volte d'introdurlo a Firenze, ma non vi riuscii forse perché la bietola si vende a mazzetti mentre in Romagna si porta sciolta al mercato e già frammista all'aneto.


Altre ricette con... bietola piselli carnesecca pancetta stesa 

Trofie al pesto
Trofie al pesto
(Primi piatti, Pasta fresca)
Lavate ed asciugate le foglie di basilico. In un frullatore o mixer da cucina versate il basilico, i pinoli i formaggi ...

Gnocchi al semolino
Gnocchi al semolino
(Primi piatti, Pasta fresca)
Versare la farina di frumento in una pentola e aggiungervi a filo l’olio di mais, fino all’ottenimento di un composto fl ...

Nidi di spaghetti alla chitarra
Nidi di spaghetti alla chitarra
(Primi piatti, Pasta fresca)
Mettere i pelati in un tegame, aggiungere l'aglio tagliato a pezzi, una spolverata di origano, un pò di sale, il peperon ...

Cappellotti ripieni con filetti di luccio, indivia brasata e crescione
Cappellotti ripieni con filetti di luccio, indivia brasata e crescione
(Primi piatti, Pasta fresca)
Ammorbidire e unire i filetti di luccio con il formaggio molle e riempire con questo composto una sac a poche; stendere ...

Linguine con pomodoro e acciughe
Linguine con pomodoro e acciughe
(Primi piatti, Pasta fresca)
Versare mezzo bicchiere circa di olio e.v.o. in una casseruola, aggiungere l’aglio schiacciato e il peperoncino, mettere ...




Seguici su:seguici su facebookseguici su goole plusseguici su pinterest

TROVA LA RICETTA



Ultime ricette inserite Ultime ricette inserite


Gli Speciali ricette...



Fai conoscere le tue ricetteFAI CONOSCERE LE TUE RICETTE
Suggerisci una ricetta...



Italian recipes in english!