Ingredienti per 4 persone:
250/300 gr arzavole o anatra
400 gr pasta asciutta tipo penne, nocette o simili
sedano, carota e gambi di prezzemolo
burro
parmigiano
Preparazione della ricetta "Pasta alla cacciatora":
Gettate via la testa, le zampe, la stizza, e gli intestini per farle bollire con un mazzetto guarnito di sedano, carota e gambi di prezzemolo in tanta acqua salata che basti per cuocervi la minestra. Cotte che sieno disossatele e tritatele con la lunetta insieme coi fegatini e i ventrigli vuotati che avrete cotti con le arzavole. Cotta la pasta nel detto brodo scolatela bene e conditela a suoli con questa carne tritata, burro e parmigiano a buona misura.
Riesce una minestra gustosa e, ciò che più conta, di non difficile digestione.
Note: "Paste alla cacciatora" Così chiamano in Toscana una minestra di paste asciutte, (nocette, paternostri, penne e simili) condite con la carne delle arzavole.
Le arzavole sono uccelli di padule, dal piede palmato, dal becco a spatola, somigliantissimi alle anatre se non che sono più piccole.
Altre ricette con...
arzavole anatra
Linguine estive tonno e pomodori
(Primi piatti, Pasta secca)
Mettete a bollire l'acqua in una pentola capiente. Appena bolle, aggiungete il sale grosso, le linguine e fate cuocere p ...
Pennette al tonno e zucchine
(Primi piatti, Pasta secca)
Tagliate le zucchine alla julienne.
In una padella mettete un filo d'olio, aglio, epperoncino e pinoli.
Cuocere la ...
Penne alla birra
(Primi piatti, Pasta secca)
Rosola nell'olio il peperone a pezzetti, i pomodori a listarelle e l'aglio tritato; aggiungi a poco a poco la birra e cu ...
Spaghetti alla nduia calabrese
(Primi piatti, Pasta secca)
Durante il tempo di cottura degli spagetti, fate rosolare in una padella bella grande lo spicchio d'aglio, l'olio e la n ...
Lingune campane
(Primi piatti, Pasta secca)
Far soffriggere l'aglio nell'olo, unire i capper, aggiungere il pomodoro, cuocere e intanto denocciolare le olive, scola ...